
Pediculosi prevenzione e cura
Scopriamo assieme quali sono i metodi preventivi e quali sono rimedi ai quali ricorrere in caso di infestazione da pidocchi
Ogni anno con la riapertura delle scuole si presenta il problema della pediculosi del capo, ossia l’infestazione da pidocchi, minuscoli insetti che vivono sul cuoio capelluto e si diffondono attraverso il contatto diretto con altre persone (i pidocchi non volano da una testa all’altra!).
Questo tipo di infestazione può colpire chiunque, indipendentemente dall’età, dalla classe sociale e dal grado di igiene, non è infatti indice di scarsa pulizia come si pensava un tempo. Anzi, sembra che sul capello sporco, a causa della grande quantità di sebo, il pidocchio abbia difficoltà ad aderire.
Il pidocchio è un parassita specifico dell’uomo (è stato accertato che gli animali non hanno alcuna parte nella loro trasmissione) che si nutre di sangue, risucchiandolo tramite la puntura del cuoio capelluto. L’intenso prurito che ne deriva, concentrato di solito dietro le orecchie, sulla nuca e sulle tempie, è infatti il sintomo più comune della pediculosi, anche se non è sempre presente.
Ogni femmina depone fino a 300 uova (lendini) che restano attaccate saldamente alla base dei capelli, di aspetto simile alla forfora che però, invece, si stacca facilmente, anche solo soffiando.
Prevenzione
L’unico vero modo di prevenire l'infestazione da pidocchi è il controllo del cuoio capelluto, da effettuare almeno 2/3 volte a settimana. Qualora si dovesse riscontrare la presenza di lendini, devono essere immediatamente sfilate con l’aiuto di un apposito pettine a denti molto stretti. È possibile limitare il rischio di contagio anche adoperando costantemente prodotti specifici che creano un ambiente sfavorevole all’insediamento dei pidocchi e facilitano il distacco delle uova dallo stelo dei capelli.
Cura
Non appena ci si dovesse accorgere della presenza di pidocchi, anche di un solo uovo, va effettuato un trattamento, in genere in forma di shampoo, lozione o spray. Dato che questi prodotti agiscono sui pidocchi, uccidendoli, ma non sono ugualmente efficaci sulle lendini, è fondamentale la loro rimozione manuale con un pettinino a maglie strettissime. Qualunque trattamento venga adoperato è importante ripeterlo dopo 7/8 giorni, per eliminare eventuali uova sopravvissute. Qualora un membro della famiglia sia affetto da pediculosi, bisogna controllare accuratamente la testa di tutti ed avvisare immediatamente la scuola, la classe e le persone con cui è stato a contatto. Sarà anche necessario provvedere ad un accurato lavaggio in acqua calda di lenzuola, coperte, asciugamani, pettini, fermagli, spazzole, peluche e cose del genere.
Per prevenire ed eliminare efficacemente i pidocchi, noi di Parafarmacia Prola abbiamo selezionato per voi una serie di prodotti: http://parafarmaciaprola.it/prodotti-anti-pidocchi
Lascia un commento